Zanzare e moscerini, uccelli selvatici, automobili in lontananza, il vento e gli echi meccanici delle fabbriche. Questi gli insoliti strumenti scelti da Dominique Vaccaro per comporre la propria pièce dedicata all’acqua che attraversa Ferrara, un brano dove al posto di basso e batteria segna il tempo lo sciabordio delle onde che lente si arrampicano sugli argini dei canali. Composizione non documentaria ma narrativa, all’interno della quale la naturale colonna sonora che accompagna la vita del Po di Volano e dei suoi affluenti si trasforma. I motivi si ripetono e si inseguono, diventano a tutti gli effetti una storia nuova, un paesaggio che si costruisce attraverso la suggestione e l’immaginazione, chiudendo gli occhi.

Dominique è un trentacinquenne calabrese trapiantato a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Suona la chitarra e da almeno dieci anni si occupa di musica concreta, ovvero di sperimentare attraverso la registrazione di suoni e rumori, inserendosi grazie a questi lavori in una corrente artistica decisamente poco popolare seppure affascinante e incredibilmente longeva (la musique concrète ha infatti quasi settant’anni di storia alle spalle, senza contare il manifesto futurista di Luigi Russolo, “L’arte dei Rumori”, che già nel 1913 ne anticipava caratteri e finalità).

Alcune sue composizioni si possono trovare online, ma l’esperienza ferrarese – rispetto alle altre – sarà qualcosa di diverso: è il suo primo progetto site specific e servirà a chiudere Smart Dock, il progetto avviato a metà settembre da una nutrita cordata di associazioni interessate e riportare l’attenzione degli abitanti sulle potenzialità del lungofiume, coordinato da Basso Profilo. L’ascolto si terrà dalle 19.30 a Wunderkammer, venerdì 30 ottobre, e durerà circa mezzora.

Concluderà il pomeriggio intitolato “Diari di bordo”, durante il quale – a partire dalle 16 ­ verranno presentate le proposte per valorizzare la darsena raccolte grazie al confronto informale tra residenti e istituzioni organizzato con il world cafè di sabato 10 ottobre; i prototipi per un arredo urbano più accogliente e ospitale realizzati dai partecipanti al workshop che si è svolto due settimana fa, condotto dallo studio Altrosguardo Design; i casi studio europei ed extraeuropei analizzati dal Citer per capire come la stessa necessità di riqualificazione sia stata affrontata in altre città.

Foto di Leonardo Delmonte

«Sono stato contattato qualche mese fa da un amico coinvolto in queste iniziative. Non è mia l’idea di registrare i suoni dell’ambiente fluviale, mi hanno chiamato e mi è sembrata da subito una proposta interessante». Dominique ci racconta lo strano percorso intrapreso tra argini e canneti, non senza ostacoli. «Ho fatto diversi sopralluoghi. Inizialmente era previsto qualche giorno di residenza nell’houseboat gestita dall’associazione Fiumana, si chiama La Zarina, ma il tempo non è stato clemente. La prima e unica notte che ho trascorso in barca, ormeggiato di fronte a Wunderkammer, ha iniziato a piovere tantissimo, non potevo uscire a registrare perché avrei bagnato le attrezzature. Nella composizione non ci saranno suoni notturni, perché dopo quella volta ho optato per una serie di esplorazioni in bicicletta, nelle giornate di bel tempo. Senza mappa, me ne sono andato un po’ alla deriva, percorrendo sterrate e piste ciclabili, attraverso la campagna e entrando nell’erba alta. Le prime volte sono andatoverso Contrapò, costeggiando la Burana, ma non è stato sempre facile avvicinarmi all’acqua. Purtroppo quasi tutti gli accessi sono privati, di case o di fabbriche. In alcuni punti ho provato ad avventurarmi, nonostante il divieto di accesso, oltrepassando qualche cartello e scavalcando alcune recinzioni. In altri punti sarei potuto entrare ma a sbarrare il passaggio interveniva un cannetto o una sciame particolarmente aggressivo di zanzare».

Che paesaggio hai incontrato? «Un paesaggio pressoché deserto, ero quasi sempre da solo. Le ultime uscite le ho fatte verso Pontelagoscuro, costeggiando il Boicelli e imboccando il primo tratto della Destra Po. Ogni tanto, raramente, passava un ciclista. Tutto qui. Ero sempre da solo».

E che tipo di suoni hai raccolto? «I versi degli uccelli, il fruscio del vento tra gli alberi. La presenza dell’essere umano è poca e lontana, suggerita dal ronzio soffuso del traffico, dai rumori delle industrie, della cartiera. Le gru, le ruspe. Assieme a Georg Sobbe, presidente di Fiumana e capitano della motonave Nena, ho potuto fare una ricognizione navigando i canali e arrivando fino al Po Grande. É molto interessante il rumore della chiusa di Pontelagoscuro, che si apre e si chiude per permettere alle imbarcazioni di adeguarsi al dislivello dell’acqua, per passare dal Volano al Po vero e proprio. É straniante».

Da dove nasce il tuo interesse per la musica concreta? «L’interesse è nato quando ero studente. Quando si studia la storia dell’arte contemporanea è quasi impossibile non imbattersi nella musica concreta e l’argomento mi ha interessato subito. Scoperta la prima fonte è stato semplice poi approfondire, da fruitore ma anche impegnandomi attivamente. Ho avuto la fortuna a Bologna di ascoltare dal vivo alcuni tra i nomi più importanti del genere, signori molto anziani che spesso mescolano i suoni in tempo reale, anche se in linea di massima questo è un lavoro più da studio che performativo».

Come descriveresti il lavoro che hai fatto a Ferrara? «Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto realizzare musica per i film. Con la musica concreta ho scoperto che anche la musica può essere un film, e in questo caso direi che il lavoro fatto si potrebbe considerare una docufiction. É una finzione alla fine, anche se non ho inserito strumenti veri e propri, perché i suoni originali sono stati registrati, digitalizzati, rielaborati. Non sono modificati ma manipolati, tagliati, il paragone con il montaggio filmico è appropriato. La linea temporale della registrazione, degli accadimenti, non è rispettata. Ho cercato un’altro equilibrio per creare un racconto».

Lascia un commento

Prima di lasciare il tuo commento, ricordati di respirare. Non saranno ospitati negli spazi di discussione termini che non seguano le norme di rispetto e buona educazione. Post con contenuti violenti, scurrili o aggressivi non verranno pubblicati: in fondo, basta un pizzico di buon senso. Grazie.