La calda estate ferrarese è ormai nel suo pieno, in città la temperatura cresce giorno dopo giorno con picchi record fatti segnare la scorsa settimana. L’unica soluzione, quando anche i parchi e le mura non danno respiro, parrebbe essere un viaggio (con coda quasi assicurata) verso i lidi. Ma è davvero questa l’unica possibilità per chi non ha modo di scappare verso mete più esotiche?

Una proposta alternativa ve la vorremmo suggerire noi “rubandola” ai nostri illustri antenati Estensi. Forse non tutti sono al corrente che questa famiglia, splendido fiore del Rinascimento italiano, era solita trasferirsi in villeggiatura per il periodo estivo. Avevano creato, tra il trecento e il cinquecento, ben 53 “luoghi deliziosi” sparsi nel loro ducato, dove poter trascorrere piacevolmente il loro tempo lontani dagli affanni (e dall’afa) cittadini. Uno tra i più noti ed ammirati, vera e propria residenza estiva per tutta la corte, era il Belriguardo, situato a Voghiera. Mossi dalla curiosità e dalla calura siamo andati a visitarlo.

Appena arrivati veniamo accolti da una torre d’ingresso maestosa, oltrepassata la quale si accede ad un primo ampio cortile dal quale emergono, con i loro “merletti” bianchi, delle splendide finestre in stile gotico fiorito (lo stesso che fece grande la Ca’ d’Oro veneziana). Proseguendo si raggiunge il secondo cortile, che si apre idealmente su 22 ettari di giardini, oggi perduti e sostituiti da campi coltivati.

Belriguardo (luogo da guardare e riguardare) nasce nel 1435 per volontà del marchese Niccolò III d’Este. Non è sbagliato affermare che si tratta della prima residenza estiva creata in Europa. Il vasto complesso, del quale oggi rimane una piccola ma significativa porzione, doveva alloggiare e intrattenere la corte nei mesi più caldi, manifestando al contempo la grandezza del marchesato agli occhi degli ospiti illustri.

Foto di Andrea Bighi

Ludovico il Moro, a proposito del Belriguardo, scrisse:

“Non voria per cosa del mondo esser manchato de venire perché ho veduto tanto grande casa, tanto bella et bene intesa et cussì ornata de picture excellentissime, che non credo ch’el mondo abia una simile”.

Difatti, oltre che per la struttura architettonica elaborata (che riprendeva la pianta di una villa greca), e per gli splendidi giardini all’italiana (nei quali si trovavano pergolati, verziere, fontane, peschiere,…) la dimora spiccava per le sue sale decorate dai maggiori esponenti dell’officina ferrarese.

Sfortunatamente, dei tanti ambienti affrescati che componevano la dimora, oggi ne rimane solo uno, la Sala delle Vigne, il cui nome deriva da un una decorazione a tralci (in larga parte perduta) che animava il soffitto. Appena si entra in questo salone si è colti immediatamente da una sensazione di pace e pare quasi che una brezza ci scompigli le vesti e le chiome. L’effetto “rinfrescante” è ottenuto grazie all’inserimento di piacevoli paesaggi montani (trentini per la precisione) e tramite l’illusione di sfondamento prospettico data dalle cariatidi che sfilano verso l’orizzonte. La sala, voluta da Ercole II nel 1535, era un ambiente di rappresentanza dove si intrattenevano gli ospiti in suntuosi banchetti. Per le sue straordinarie decorazioni si sono alternati alcuni tra i migliori artisti alle dipendenze degli Estensi quali Girolamo da Carpi, Dosso e Battista Dossi, Benvenuto Tisi da Garofalo. Si tratta di un piccolo gioiello che riesce ancora a trascinare lo spettatore in un luogo fantastico, un’Arcadia cortese, al di fuori del tempo.

Poter ammirare questo ambiente, così come quelli che restano dell’intero complesso, non è un fatto scontato. La proprietà è stata interamente spogliata col passare dei secoli. Tra la seconda metà del settecento e l’inizio dell’ottocento, è stata definitivamente smembrata e frazionata, adibendo la maggior parte degli ambienti rimasti a magazzini e abitazioni private (tutt’ora, tra i due cortili, vivono circa venti famiglie). La Sala delle Vigne, ad esempio, era stata trasformata in un magazzino per lo stoccaggio del grano e, solo verso la fine degli anni settanta, gli affreschi hanno cominciato a rivedere la luce dopo un lungo abbandono sotto strati di calce.

Ai giorni nostri, grazie anche alle attente politiche comunali, il Belriguardo riemerge dal passato e dall’oblio dopo secoli di incuria. La residenza ospita, infatti, la Sezione Archeologica e quella Rinascimentale del Museo Civico di Voghiera. La Sezione Archeologica, in particolare, è stata recentemente riallestita e valorizzata e presenta reperti di varie epoche e di grande interesse, provenienti dai numerosi scavi effettuati tra Voghiera e Voghenza.

Per concludere, se volete davvero scappare dal caldo e dalla noia, non vi resta che seguire il duca e la sua corte e cercare refrigerio con loro tra le campagne ferraresi a Belriguardo.

Qualche informazione in più:

  • Orari d’apertura: 9:30-12:00; 15:30-19:00 da giovedì a domenica.
  • Il Museo Civico di Belriguardo propone laboratori didattici per le scuole, info@historia-vbc.com .
  • Ogni estate si tengono presso la residenza varie manifestazioni, tra cui la rassegna musicale Estate a Belriguardo, per maggiori informazioni si rinvia al sito comune.voghiera.fe.it .
  • Da non perdere la tradizionale Fiera dell’aglio, il 7, 8, 9 agosto a Belriguardo.
  • Se volete un matrimonio suggestivo e alternativo potete celebrarlo con rito civile presso la Sala delle Vigne.

Un doveroso grazie al Comune di Voghiera e ad Alessandro, cuore e anima di Belriguardo.

Foto di Andrea Bighi

3 Commenti

  1. Michele Montanari scrive:

    Un tributo che va a rinfrescare i ricordi dei più anziani ai più giovani ferraresi. Io sono mesi che di passaggio a Ferrara mi spingo fino a Belriguardo e trovo un deserto incantato che andrebbe raccontato. Grazie a Chiara e Listonemag.

  2. Chiara Guglielmucci scrive:

    Grazie a te Michele, che ci segui con passione.

  3. Arianna Fornasari scrive:

    Un articolo molto bello e scorrevole come in linea generale sono i vostri, ahimè con una piccola “dimenticanza”: la citazione della sezione di arte moderna (sala Virgili e la nuova collezione della piccola metallurgia ferrarese) che però noto con piacere avete inserito nell’articolo su “Vivi il verde”.

Lascia un commento

Prima di lasciare il tuo commento, ricordati di respirare. Non saranno ospitati negli spazi di discussione termini che non seguano le norme di rispetto e buona educazione. Post con contenuti violenti, scurrili o aggressivi non verranno pubblicati: in fondo, basta un pizzico di buon senso. Grazie.