E’ un luogo comune pensare che per lavorare in Televisione – quella con la T maiuscola, nazionale e ultrapop – sia necessario trasferirsi nella grande città, nella megalopoli milanese piuttosto che nella Roma tentacolare di Cinecittà. E’ un luogo comune anche credere che lavorare per la Televisione significhi forzatamente piegarsi a logiche commerciali senza sostanza, votate allo Share e al principio basilare della «massima resa con la minima spesa».
Tre stagioni di “Boris” – ma magari fossero soltanto quelle! – ci hanno abituato a considerare la produzione televisiva come una sorta di carrozzone sgangherato e irrimediabilmente volgare, un carrozzone a cui ci si può avvicinare solo a patto di massacranti stage poco retribuiti e scomodi monolocali affittati in periferie metropolitane ancora più scomode. C’è della verità dietro a queste semplificazioni, la stessa verità documentata da Pif alle prese con gli attori e i registi di “Un posto al sole”, che spiegano senza troppi giri di parole che «oggi facciamo diciotto scene, le ore sono dieci, togli la pausa, quanto ti rimane? Meno di mezzora a scena. Il compromesso è elevatissimo».
Ma siamo sicuri che questa verità sia l’unica possibile?
Paolo Cirelli, trentasettenne ferrarese, racconta a Listonemag un altro modo di fare Televisione.

Il suo percorso professionale nel mondo del video è comiciato con piccole produzioni, cortometraggi quasi casalinghi, che presto hanno ceduto il posto a lavori commissionati da Mtv, Rai, Sky. Formatosi alla London Film School, nel suo curriculum si trovano brevi filmati di narrazione girati a Ferrara, come “La Gran Funa” e “La Gran Funa 2”, videoclip più o meno impegnativi e impegnati: si passa da “Bellezza” dei Marlene Kuntz al più recente e scanzonato “My Girlfriend”, girato assieme ai The Mutandas nel verde delle mura estensi. Non mancano particolarissime esperienze on stage, come la regia della diretta web dello Stupido Hotel Tour di Vasco Rossi, nel 2001.

Paolo ha vissuto dodici anni a Milano ma ha deciso di tornare a lavorare Ferrara. Da cos’è dipesa questa scelta? «Avevo bisogno di ritrovare un contatto vero, questa è la mia città, la mia terra, e Ferrara è più stimolante di tanti altri posti, ogni angolo racchiude una storia da raccontare. Sono tornato a vivere qui per questo, anche se per lavoro mi capita spesso di andare a Roma, Bologna, Milano, posti dove devi sbatterti molto di più per correre di qua e di là. Si può restare in periferia ma mantenere un orizzonte professionale esteso a tutto il Paese».

Nel febbraio 2013 sono cominciate le riprese per il primo documentario per Deejay Tv, “Running to the Sky”, mandato in onda all’interno del celebre programma sportivo “Fino alla fine del mondo”, creato e condotto dal dj-maratoneta Linus. Com’è ti sei avvicinato a questo progetto?
«Mi hanno chiamato a sostituire un loro regista – racconta Paolo -. A me interessava soprattutto il contenitore del documentario, un genere dove ci si può muovere con grande libertà. Dopo quella prima esperienza, che ha avuto un successo impressionante, è arrivata la seconda proposta, “The Hardest”. Il gancio è stata Pubbliteam, una casa di produzione ferrarese specializzata in argomenti sportivi, con la quale collaboro da anni».

“The Hardest” avrebbe dovuto essere una sorta di diario di viaggio incentrato sull’avventura intrapresa in Lapponia da due amici, abitanti di Cattolica, uno ingegnere e l’altro insegnante di pugilato, il trentaquattrenne Pietro Donati e il quarantottenne Fabio Pasini. I due nel gennaio 2013 si iscrissero ad una gara molto dura, a tal punto dura che nessun’altro – oltre a loro – volle partecipare: la Lapland Extreme Challenge, un percorso di novecento chilometri senza checkpoint o punti ristoro, in condizioni ambientali e meteorologiche decisamente poco favorevoli, le temperature che oscillano tra i meno venti e i meno quaranta gradi. «Non si aspettavano di essere gli unici iscritti – spiega Paolo – ma hanno deciso di proseguire lo stesso, di affrontare la sfida nella sfida. Questo ovviamente fin dal principio ha cambiato il carattere del video che mi accingevo a realizzare, la loro partenza assunse un carattere abbastanza assurdo».

Courtesy Paolo Cirelli

Come hai fatto a seguire il loro percorso? «Abbiamo lavorato prima in Italia e poi in Lapponia, io ho documentato gli allenamenti, la partenza e il ritorno, ma per riprendere il cammino c’era bisogno di un operatore speciale, qualcuno capace di saper maneggiare una telecamera a meno quaranta gradi, capace di filmare sciando nei boschi. Per girare in quelle condizioni bisogna essere, oltre che folli, assolutamente preparati. Abbiamo chiesto a vari operatori ma ci mandavano tutti a quel paese. Per fortuna siamo riusciti a trovare la collaborazione di Laurent Colombo, cineoperatore ed ex atleta di triathlon, specializzato in sfide estreme. Mentre Pietro e Fabio erano in viaggio con Laurent io incontravo i loro familiari a Cattolica, decisamente preoccupati».

Come mai preoccupati? Cosa successe in quelle giornate? «Fabio mise il piede su una lastra di ghiaccio che si ruppe, andò nell’acqua, e durante la notte rischiò di congelarsi l’arto. Dovette essere portato di corsa in ospedale, rischiava l’amputazione. E’ tornato in Italia su una sedia a rotelle. Pietro l’ha accompagnato, è tornato indietro assieme a lui, ma dopo essersi assicurato che l’amico stava bene ed era accudito dai propri familiari ha voluto proseguire da solo il percorso, è tornato tra i ghiacci. Quello che emerge dal documentario è soprattutto la storia della loro amicizia. Non c’era più solo la gara di mezzo, ma anche la vita, e l’incredibile solidarietà tra due persone che va al di là di tutto. Io li ho seguiti a distanza ogni giorno, ho riscritto la sceneggiatura in tempo reale, adattandola agli imprevisti che si sono susseguiti, e il risultato finale è molto di più di quel che avevo immaginato».

Come ti rapporti nei confronti del pubblico televisivo? «Il pubblico è ovviamente il mio riferimento principale, io stesso davanti alla tv sono il pubblico di qualcosa, non si può non pensare a chi guarda. Lavorando a “The Hardest” ho cercato di incontrare le aspettative di chi, da casa, sceglie di guardare un format come “Fino alla fine del mondo”: in molti casi si tratta di persone sportive ma non solo. La ricerca della sfida, il mettersi in gioco, è un argomento che interessa molto, ma interessa anche l’aspetto naturalistico, il contatto non mediato con l’ambiente, con il mare e con la montagna. La gente ha bisogno di respirare».

Quali sono oggi i tuoi sogni nel cassetto? «Vorrei dedicarmi a un documentario sulle Aquile, la squadra di football di Ferrara, una delle più antiche in Italia. In passato ho giocato con loro e conoscono tante persone di quell’ambiente, giocatori, allenatori, team manager. Credo che il football sia uno sport capace di appassionare veramente le persone, ma non abbastanza conosciuto, anche se ultimamente l’interesse è cominciato a salire: in Italia fino a qualche anno c’erano solo venti squadre, ora sono già un centinaio se non sbaglio, e continuamente nascono formazioni nuove».

Adesso a cosa stai lavorando? «Ho appena girato a Roma un cortometraggio assieme ad Alberto Gigante, girerà i festival per qualche mese. Si chiama “Once we were in Rome”. Adesso mi sto occupando assieme all’associazione Cittadini del mondo di realizzare un documentario sulla comunità marchigiana di Pontelagoscuro. Forse ho trovato un produttore per “Hungry Ink”, una serie horror  sulla quale sto lavorando da tempo. Spero possa partire con il prossimo anno».

Chi si fosse perso “The Hardest”, e volesse trovare sollievo alla calura estiva immergendosi nell’atmosfera glaciale della Lapponia, sappia che il documentario è tuttora trasmesso periodicamente da Deejay tv: basta controllare il palinsesto su: http://www.deejay.it/palinsesti/tv/.

Lascia un commento

Prima di lasciare il tuo commento, ricordati di respirare. Non saranno ospitati negli spazi di discussione termini che non seguano le norme di rispetto e buona educazione. Post con contenuti violenti, scurrili o aggressivi non verranno pubblicati: in fondo, basta un pizzico di buon senso. Grazie.