Nel weekend lungo tra giovedì 19 e domenica 22 giugno Ferrara ha voluto ricordare la “Giornata mondiale del rifugiato”, evento istituito nel 2001 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema degli esuli e dei richiedenti asilo. La cooperativa sociale Camelot, che dal 2001 si occupa di accoglienza e migrazione, ha organizzato per l’edizione 2014 di questa ricorrenza un fitto programma di iniziative, eventi di carattere informativo ma non solo, coordinati assieme alle tante associazioni che sul territorio si impegnano per favorire una cultura di comprensione e integrazione. Il clou di questa manifestazione si è tenuto nel verde del Parco Urbano, presso il Camelot Cafè – struttura che ha riaperto proprio per l’occasione -. È qui che incontro Federico Tsucalas, responsabile per la cooperativa del settore richiedenti asilo. Parlo con lui per capire meglio il senso e l’obiettivo di queste giornate.

Federico, cosa significa per il territorio celebrare “La giornata del rifugiato”? Quando si è cominciato a ricordare questa data e come mai?

Per il territorio questa ricorrenza è molto importante. È l’unica occasione che si ha durante tutto l’anno per parlare in modo esplicito dei richiedenti asilo, la cui situazione è molto diversa da quella più generale dei migranti. È importante che la gente impari a conoscere le diverse tipologie e anche i diversi tipi di accoglienza che andrebbero organizzati. Con la cooperativa abbiamo sempre cercato di organizzare qualcosa per questa la ricorrenza. Quest’anno tra l’altro questo tema è ancora più pressante, dato che anche la città di Ferrara è coinvolta nella gestione degli ultimi arrivi dal mare.

Foto di Paolo Cirelli

Durante questo weekend lungo la cooperativa, assieme a una rete molto ampia di soggetti locali, ha organizzato conferenze, dibattiti, presentazioni di libri, laboratori per bambini. Qual è stato a tuo parere il fulcro di questa iniziativa, l’appuntamento imperdibile?

Per me il momento più interessante è stato l’incontro, svoltosi sabato pomeriggio, a cui hanno partecipato i ragazzi del sito Occhioaimedia, lo scrittore di origine algerina Tahar Lamri, il senatore Luigi Manconi. Si è aperto un confronto generazionale, un dialogo vero. Credo che il pamphlet “Accogliamoli tutti”, scritto da Manconi assieme a Valentina Brinis, sia stato un ottimo trampolino di partenza per avviare la discussione. Quello che più apprezzo di questo scritto è il superamento delle argomentazioni di tipo etico e umanitario, l’immigrazione non viene affrontata in termini caritatevoli ma attraverso una visione scientifica. Oggi come oggi non è fondamentale e nemmeno logico schierarsi favorevoli o contrari: l’immigrazione c’è. Bisogna imparare a gestirla bene, in modo utile ed economico.

Quando si organizzano eventi di questo tipo non si rischia l’autoreferenzialità? Non si rischia cioè di attirare un pubblico già sensibile a certe tematiche, e quindi proprio per questo di ridurre l’efficacia dell’operazione informativa?

In generale sì, questo rischio c’è. Sul tema dei rifugiati però c’è molta ignoranza, anche tra le persone già sensibilizzate. Sono molti quelli che affrontano questo tema con lo spirito di cui ti parlavo prima, pensando semplicemente “sono antirazzista, è ovvio che sono favorevole alla mobilità internazionale”. Il punto però è un altro: soprattutto in un momento come questo – con la crisi del welfare che spinge molte persone a voler identificare un nemico – è importante dimostrare alla cittadinanza che occuparsi di migrazione è un lavoro, un lavoro che richiede professionalità e che deve essere svolto nell’ottica della funzionalità. Questo concetto non è ancora passato. Eventi come questo sono utile per far conoscere come sono organizzati i servizi in città e in provincia. Tanti ad esempio non sanno che a Ferrara c’è l’unico centro di tutta l’Emilia-Romagna finalizzato all’accoglienza dei minori non accompagnati, oppure che c’è un centro specifico destinato ai rifugiati con disturbi mentali.

Come risponde il ferrarese di fronte a questi argomenti? Rispetto alla reazione di un ipotetico italiano medio, il ferrarese credi possa essere definito molto, poco o per nulla accogliente?

Il ferrarese risponde bene, la reazione è molto positiva sia in città che in provincia, anzi: proprio in provincia in termini di accoglienza possiamo contare su dei veri e propri capisaldi. Da anni assieme alle istituzioni stiamo cercando di sviluppare un sistema di accoglienza diffusa, al quale partecipano Comacchio, Jolanda di Savoia, Cento, Tresigallo, Massa Fiscaglia, Argenta, Ostellato. L’obiettivo è evitare la creazione di ghetti e favorire un approccio individuale nei confronti del rifugiato o del richiedente asilo, approccio che ovviamente si farebbe fatica a stimolare in contesti dove troppe persone vivono assieme, concentrate.

Leggendo certi commenti online viene da credere che non ci sia molta comprensione del fenomeno…

Il fatto che spesso online si finisca a leggere certi commenti dipende secondo me dal fatto che sicuramente il tema è scomodo, e sicuramente come ti dicevo prima in tempo di crisi la tendenza a identificare un nemico si fa più forte; ma anche dal fatto che in politica, a livello nazionale, nessuno dei partiti suppostamente antirazzisti ha voluto elaborare pubblicamente e scientificamente questo tema. Nessun partito ha proposto un discorso onesto per spiegare alla gente quante persone sono arrivate e dove sono finite queste persone, cosa fanno adesso. Gli unici soggetti che ne parlano sono quelli che hanno fatto del razzismo la propria base ideologica, e gli italiani – ferraresi compresi – elaborano le informazioni che ricevono.

Lascia un commento

Prima di lasciare il tuo commento, ricordati di respirare. Non saranno ospitati negli spazi di discussione termini che non seguano le norme di rispetto e buona educazione. Post con contenuti violenti, scurrili o aggressivi non verranno pubblicati: in fondo, basta un pizzico di buon senso. Grazie.