
- Questo evento è passato.
Sala Boldini: proiezione e incontro col pubblico di LUCA RAGAZZI e GUSTAV HOFER, registi di “WHAT IS LEFT (?)”
Mercoledì 18 dicembre avrà luogo l’incontro con LUCA RAGAZZI e GUSTAV
HOFER, registi di “WHAT IS LEFT (?)”, ultimo capitolo, dopo “Improvvisamente
l’inverno scorso” e “Italy – Love it or Leave it” della fortunata trilogia incentrata sui
temi più scottanti del nostro paese.
Come tanti italiani, anche Gustav e Luca, i protagonisti-registi di questo
documentario, da sempre elettori di sinistra, hanno pensato che il 2013 sarebbe
stato l’anno della svolta. La rimonta di Berlusconi e l’entrata in scena di Beppe
Grillo hanno cambiato le carte in tavola. Una serie di incontri, manifestazioni e
situazioni paradossali li aiuteranno a districarsi nei meandri di un’identità che, se
non è smarrita, è sicuramente appannata.
“What is left(?)” è, sin dal gioco di parole del titolo, un viaggio alla ricerca di cos’è e
cosa è rimasto della sinistra, di come viene percepita ai giorni nostri, ora che i partiti
comunisti e socialisti occidentali sono in via d’estinzione.
A guidarci nel viaggio, Luca Ragazzi, che – per anagrafe e (de)formazione personale
– è più ancorato all’ideologia, e Gustav Hofer, che ha una visione più pragmatica: per
lui, cresciuto nel Sudtirolo da sempre governato dalla SVP (il partito conservatore
regionale), l’unico personaggio di sinistra conosciuta personalmente è stato
Alexander Langer, morto suicida nel 1995.
Girato in un frangente storico in cui il refrain imperante è che ormai non esistono
più destra e sinistra, gli autori si chiedono: si può davvero prescindere da una
contrapposizione che è stata il fondamento politico del secolo scorso? Per cercare di
rispondere a questa domanda, Gustav e Luca ingaggiano una ricerca sul campo, fatta
di incontri, esperienze e riflessioni: tra gli interventi di rilievo vanno ricordati quelli
di Stefano Rodotà, Alessandro Di Battista e Fabrizio Barca.
Gustav Hofer. Nato in provincia di Bolzano, dopo la laurea in Scienze della
Comunicazione a Vienna e in Cinema a Londra, si è trasferito a Roma. Dal 2001
lavora per la televisione franco-tedesca “Arte” in qualità di corrispondente dall’Italia.
Luca Ragazzi. Nato a Roma, figlio del compianto regista ferrarese Renzo, è laureato
in Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza ed esercita da anni la professione di
giornalista-critico cinematografico e di fotografo.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare anche il nuovo sito della Sala
Boldini:
www.cinemaboldini.it/