Non erano chiusi i cinesi? Stanno sempre tra di loro, si sposano tra di loro, fanno festa tra di loro? Mi chiede un amico la mattina dopo. Perché la notte prima, al capodanno cinese a Copparo, eravamo in duecento. E quasi tutti italiani.

E’ la notte del 31 gennaio. Siamo al Ni Hao e l’atmosfera è quella di un matrimonio: tre antipasti, tre primi, quattro secondi e due dolci, piano bar italo cinese con tanto di pianola, karaoke e tavolate di ragazzi, bambini, coppie di mezz’età. C’è anche il famoso tavolo delle istituzioni: il direttore della Confesercenti e il vicepreside del Liceo Scientifico Roiti tanto per citarne un paio. Il professore di letteratura cinese Qifa Wu passa per i tavoli e distribuisce le bacchette agli ospiti.  Al tavolo inizia la solita discussione sul modo corretto di usarle: “Una la prendi con le due dita così e l’altra come se fosse una penna”. A dare le istruzioni è Francesco, medico della zona.

Cosa ci fanno qui tutti questi ferraresi? Francesco è qui perché vuole iniziare i corsi di cinese: “Se vuoi fare ricerca e avere fondi – dice – non hai altra scelta che la Cina o l’India”. Le due ragazze all’altro capo del tavolo, invece, hanno seguito il consiglio di un’amica, per “passare una serata diversa dal solito”. Molti hanno semplicemente visto la locandina del capodanno cinese e si sono incuriositi. Intanto al pianobar due ragazze italiane e una cinese cantano una canzone romantica in mandarino. La proprietaria del Ni Hao è raggiante nel suo abito verde a scollo cinese e Cai Jin, il presidente del Centro italo-cinese di Ferrara, brinda con la sua fidanzata francese. E’ l’anno del cavallo quello che sta per iniziare. E deve avere una groppa ben robusta per portarsi dietro tutto l’amore, i soldi, la salute e la felicità.

Dopo la torta della fortuna e il dolcetto cinese inizia la vera festa. Satolli come pitoni che stanno digerendo un’anguria ci trasciniamo fuori. Il parcheggio del ristorante sta per prendere fuoco: gli Urban Circus inscenano la storia del drago del capodanno cinese. Un’antica leggenda narra di un drago mostruoso chiamato Nian che in cinese significa proprio “anno”: Nian usciva dalla sua tana una volta all’anno per divorare esseri umani. Ma era insofferente ai rumori forti e terrorizzato dal rosso. Ecco perché ogni dodici mesi si festeggia l’anno nuovo con canti e fuochi d’artificio, tutto condito dal colore rosso. Gli Urban Circus sono un gruppo ferrarese appena nato, a metà tra i buskers e il teatro di strada: giocolieri, ballerini e danzatori del fuoco.

Foto di Claudio Furin

Rientriamo per i brindisi. Uno dei camerieri, quello che a tarda serata s’attaccherà al microfono con una voglia disperata di cantare con la sua voce da opera, raccomanda: “E’ il momento delle lanterne. Non lasciatele andare via subito, dovete dar loro fuoco alla base e aspettare. Quando sentite che è il momento lasciatela andare”.

Cosa avrà voluto dire con quando sentite che è il momento?

Un desiderio per una lanterna. Ci riversiamo nel parcheggio con i pennarelli: i desideri vanno scritti a mano sopra la carta rossa. E sono tanti i desideri che prendono il volo: voglio trovare l’amore, voglio avere un lavoro, voglio imparare il cinese. Quello di Judith Calvi è speciale: è una signora londinese dal sorriso dolce che vive a Ferrara da sette anni. E’ qui perché vuole imparare il cinese e andare a trovare suo figlio che abita in Cina. “Ma quanto è difficile la lingua cinese” dice scuotendo la testa. “Ha appena iniziato” sorride Yi Yao “non si disperi!”.

La lanterna è una mongolfiera in miniatura, senza fuoco non sale. Il mio accendino è inutile e la mia lanterna non vuole saperne di prendere fuoco. Per fortuna ci sono gli Urban Circus: con la loro torcia si fa in un baleno. Io e Rita teniamo la base e quando sentiamo il calore gonfiare la lanterna sentiamo che è il momento: lancio di sguardi e via, bisogna lasciarla andare. Parte male, quasi si schianta contro il lampione del parcheggio, poi, con due oscillazioni davvero poco armoniche, sale, sbilenca ma sale, e scompare nel cielo buio.

Lanterne rosse nella nebbia copparese. Mentre le osservo penso che cinesi e italiani abbiano davvero tanto in comune. Lo stesso modo di festeggiare ad esempio. L’amore per il cibo e la famiglia, per le grandi tavolate, per gli amici e i parenti riuniti per la festa, per le canzoni cantate tutti insieme. Sì, ma com’è un vero capodanno cinese? “Ognuno ha il suo modo di festeggiare” racconta Xian Lu. Certo, i cinesi sono un miliardo e trecento milioni di persone, ben 56 etnie con relative lingue e culture. Festeggiare il capodanno in un paese ai piedi di una montagna o in una metropoli di milioni di abitanti non è proprio la stessa cosa.“ In campagna c’è più il gusto della festa” continua Lu” la famiglia è riunita, si mangia tantissimo, si beve ancora di più. Alle finestre e sulle porte di casa si appendono figurine rosse di carta, i bambini aspettano che le loro buste rosse si riempiano di soldini, si fanno i ravioli e i nonni creano delle figurine di animali in paglia. La mattina dopo si mangia leggero e si va al tempio del Buddha. E poi c’è il mercato dei fiori, un mercato pieno zeppo di cose dove si va a curiosare con la famiglia”. Stefano Droghetti, responsabile della comunicazione del centro italo-cinese, dice che nel Nord si beve molto, anche ai matrimoni. A volte si prende una grappa di cinquanta gradi prima ancora di cominciare a mangiare. Un matrimonio col botto.

Come mai il capodanno cinese cade il 31 gennaio? Stefano prova a spiegare: “Il calendario tradizionale cinese è un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio, di conseguenza la data d’inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, evento che può avvenire tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano”.

Il Capodanno, però, dura ben quindici giorni ed è il momento dei viaggi per raggiungere la famiglia, è il tempo dei ravioli, dei botti e dei segni astrologici. “In Cina quest’anno è nato il modo di dire i soldi sono sul cavallo, l’amore è sul cavallo” continua Lu “Io non do’ molta importanza ai segni astrologici ma sono un gioco divertente”. Eccome. I nati dell’84 sono del segno del topo: subiranno pressioni lavorative ma acquisteranno professionalità, quelli del ’73 sono del bue e dovranno fare attenzione ai dolori di stomaco, quelli dell’87, in quanto conigli, avranno grande fortuna in amore. E voi che animale siete?

Lascia un commento

Prima di lasciare il tuo commento, ricordati di respirare. Non saranno ospitati negli spazi di discussione termini che non seguano le norme di rispetto e buona educazione. Post con contenuti violenti, scurrili o aggressivi non verranno pubblicati: in fondo, basta un pizzico di buon senso. Grazie.